Ricetta: I Subiachini
20/04/2018
Un dolce tipico del borgo di Subiaco, da cui prendono il nome.
Piatti tipici di cucina tradizionale o rivisitazioni in chiave moderna di uno dei patrimoni più importanti della cultura italiana, il buon mangiare. Se ami la cucina italiana devi provare le nostre ricette.
Un dolce tipico del borgo di Subiaco, da cui prendono il nome.
I tesori artistici del borgo umbro, la sua storia e i suoi tesori gastronomici, dal tartufo nero, alla lenticchia di Castelluccio al prosciutto.
Un tipico piatto del lago di Como, sfizioso e ricco che racchiude sapori e tradizioni lombarde
Un’antica ricetta che si perde nel tempo. Un gustoso ed originale dolce la cui preparazione è ricca di curiosità e significati simbolici.
Nel borgo molisano, in onore di San Giuseppe, si preparano per l’occasione numerose pietanze e il simbolo principale è proprio il Calzone.
Il Toc è un piatto tipico della tradizione bellagina dalla difficile realizzazione e dal quale viene poi prodotto il Ragel, il tradizionale Vin Brulè di Bellagio.
L'anima marinara di Bosa in un piatto semplice ma ricco di sapori e di profumi.
Non c'è domenica senza fianchetto ad Altavilla Irpina, in Campania.
Uno dei piatti tipici del borgo di Brisighella e di tutta la Romagna. Piatto delle feste per eccellenza
Uno dei piatti della tradizione della Valle del Serrapotamo. Una pasta fresca ottenuta da un mix di farine e da gustarsi con un sugo acquoso come si faceva in passato. Un primo piatto adatto anche a palati vegani.
La bella chiesa parrocchiale barocca di San Matteo, il “Bastione di Levante”, i pittoreschi carruggi e gli affacci sul mare, poi il profumo di frittura di pesce, la zuppa e le frittelle di bianchetti.
Il Carnevale ha origini antichissime e si ricollega a festività greche e romane, durante le quali era abitudine il consumo di pietanze a base di carne maiale.
L’antipasto di Moneglia è una specialità a base di pesce dalla storia antichissima. Ricetta semplice e ricca di sapori, racconta i profumi e i colori del mare e della sua terra di origine.
Una vera e propria delizia è questo pane buono, semplice e preparato in maniera artigianale.
Un piatto semplice e povero, marchio della tradizione alessanese, protagonista di una delle più sentite sagre del salento.
Una delle ricette più antiche della tradizione siciliana, un tortina rustica a forma di rosa a sfoglie dal gusto particolare
L'epifania, tutte le feste si porta via, ma ci lascia un delizioso dolce dalla tradizione antica
Un iniziativa de I Borghi più Belii d'Italia porterà le tue ricette dai borghi e la tua passione per la cucina tradizionale sulle pagine di Borghi Magazine
Il tipico vino bianco arquatese, nelle versioni secco, amabile e spumante, che si unisce agli altri ottimi vini locali, tra cui il Gutturnio e l’Ortrugo. Terra di vini ma anche d’arte e cultura, Castell’Arquato è uno dei borghi più interessanti d’Emilia.
Oggi prepareremo un dolce tipico della tradizione umbra che ha leggendarie radici medievali
Delizioso trionfo di mandorle, cedro candito e cioccolato, il Pan Ducale è una storica specialità del bellissimo borgo di Atri
Un ottimo piatto della tradizione specialmente indicato per le fredde giornate invernali.
Piatto tipico del borgo lucano a base di legumi e cereali dal sapore molto intenso, preparato secondo una ricetta che si tramanda da generazioni.
Recuperiamo una storia e un modo di mangiare semplice e salutare grazie ad una ricetta antica.
Una ricetta tipicamente invernale ma deliziosa anche con un clima più caldo. Una pizza di farina di granturco e verdure adatta anche ai vegetariani
Specialità tipica del borgo piacentino, i maccheroni alla bobbiese sono un piatto conosciuto fin dal medioevo
Più che un piatto tipico, più che un semplice calzone, i pastizzi di Rotondella sono una vera e propria istituzione tanto da vantare il presidio di Slow Food
Halloween si avvicina: ecco le nostre streghe! Le Streghe emiliane sono dei profumati fagottini di pasta, perfetti per accompagnare tutti i nostri piatti.
Alla scoperta di una materia prima d'eccezione, nata tra le vallate bellunesi. Il Fagiolo di Lamon I.G.P.
Olio d'oliva del Garda DOP: tutta la meraviglia di un'olio dall'aroma delicato ma persistente. Una materia prima amata ed estremamente rara che cresce attorno al lago di Garda.
Oggi vi proponiamo un piatto tipico di Locorotondo: involtini di trippa bianchi. Un piatto semplice ma deciso, perfetto per una cena in compagnia.
Il dolce tipico della tradizione delle Valli del Natisone
Le torri della Manhattan toscana, tra tesori d’arte, vini ed eccellenze gastronomiche.
Un piatto gustoso e saporito famoso in tutto l'oltrepò pavese, in piemonte e nell'alta provincia di Piacenza
Lo splendido borgo murato cuore della produzione del delizioso prosciutto veneto.
Oggi scopriamo i "Ferrazzuoli alla Nannarella” dal borgo di Furore. Un piatto molto amato da Anna Magnani, semplice e magico, che lascia cantare le migliori materie prime.
Una ricetta semplice, veloce e sostanziosa: perfetta per contrastare i primi freddi autunnali. Parola d’ordine: le migliori materie prime e voglia di scoprire nuovi sapori!
Ecco a voi una ricetta a base di pesce che unisce la semplicità e la praticità del fast food, alla qualità dei gusti tradizionali della nostra tavola. Un piatto tanto semplice, quanto sfizioso.
Né dolci né salati, questi fagottini sono una vera sorpresa per il palato: un mix di sapori che non lascia spazio alle mezze misure. I calcioni si possono amare, odiare.. ma non lasciano indifferenti!
Ecco una ricetta tipica siciliana a base di finocchietto selvatico. Un antipasto o un secondo piatto molto appetitoso, capace di stuzzicare tutti i palati.
Con questa ricetta accantoniamo per una volta i fornelli per prepararci all’arrivo dell’autunno con il Bargnolino, un liquore tipico della tradizione parmense e piacentina.
Questa ricetta, che sorprendentemente non è a base di cipolla rossa, vi farà conoscere un altro aspetto, insolito e meno conosciuto, del celebre borgo calabrese.
Il pane di Triora, le streghe, il Museo etnografico e della stregoneria, il Bruss e i suggestivi caruggi
Vi presentiamo un primo piatto di pesce, un'ottima alternativa al classico ragù di carne, semplice, veloce da preparare e gustosissimo
Alla scoperta del fanstico borgo emiliano che vi inebrierà con il suo Lambrusco Gasparossa e vi prenderà per la gola con i suoi inconfondibili profumi e sapori delle specialità locali.
Un mare straordinario, lo sperone roccioso di Santa Maria dell’Isola e la deliziosa cipolla rossa.
Questa ricetta gustosa del borgo di Radda in Chianti, in provincia di Siena, è una rivisitazione dei classici pici all'aglione della zona
Questa ricetta vi farà conoscere la versione dolce dei chifel triestini, tipica del Friuli Venezia Giulia ed in particolare del borgo di Muggia.
Ecco a voi una delle tante varianti delle crespelle: un primo piatto che, grazie alla sua semplicità e sfiziosità riesce a conquistare proprio tutti ed è così facile da preparare che è perfetto da cucinare in qualsiasi occasione.
Per la ricetta di questa settimana vi proponiamo la variante vastese del brodetto di pesce, una zuppa tipica della Costa dei Trabocchi in Abruzzo, perfetta da gustare nelle giornate di bel tempo della stagione più calda dell’anno.
La ricetta di oggi, tipica di Casale Marittimo, è un unicum di questo piccolo paese, conosciuta da tutti gli abitanti e ottima in qualsiasi stagione
Dolce tipico del borgo di Pitigliano che ha una storia antica e un nome particolare, prodotto solo in questa zona della Maremma grossetana.
Una ricetta tipica siracusana che vede protagonista un prodotto tipico della zona, la salsiccia.
Un gustoso piatto freddo della tradizione sarda dal borgo di Masullas
L'associazione La Granda si occupa di preservare la Razza Piemontese che è diventata Presidio Slow Food nel 1996
Tipico della tradizione contadina toscana, questi biscotti sono oggi protagonisti i di aperitivi e apericene
L’antico centro del teramano, tra chiese, musei, la liquirizia, gli arrosticini e l’ottimo pecorino
Il piatto dai borghi di oggi non è proprio un piatto tradizionale della cultura di un singolo borgo ma una variante di uno dei piatti più famosi della cucina italiana in tutto il mondo.
Le incantevoli colline con vista sull’Amiata, la storia di uno dei borghi più belli della Toscana e lo straordinario Brunello, eccellenza tra i vini italiani.
L'Acquacotta è un piatto tipico della cucina maremmana, sia dalla zona di Grosseto che dalla regione di Tuscia in provincia di Viterbo. La ricetta è stata fornita dal Ristorante La Solina, rinomato nella zona.
Lo splendido borgo del Cusio, tra gli straordinari affacci sul lago, le botteghe gastronomiche ed i ristoranti che propongono il delizioso salume locale con polenta o nella panissa.
A Ciallédde è un piatto tipico di Locorotondo, borgo in provincia di Bari, e della cucina contadina povera di altri tempi, ma il fatto d'essere nutriente, leggero e fresco lo rende estremamente attuale.
I Bringoli (anche chiamati “pici” in altre zone della regione) al sugo finto sono il piatto tipico del borgo di Anghiari, in Toscana, composto da una pasta tirata a mano, simile a degli spaghetti spessi ma molto più grossi e rustici
Dolce tipico di Sambuca di Sicilia
La Zuppa Gallurese è uno dei piatti più antichi della Gallura ed uno dei piatti tipici del borgo di Aggius che veniva servito in occasione di pranzi importanti e matrimoni.
Per la ricetta dai borghi della settimana, vedremo come preparare i Testaroli nella loro classica ricetta tagliati a quadratini e conditi con pesto ligure.
Antichissimo legume di origine etrusca, la Fagiolina del Trasimeno ha rischiato di scomparire dal territorio umbro ma è poi diventato presidio Slow Food, salvaguardando così questa eccellenza gastronomica italiana.
La ricetta del Borgo secondo Campus Etoile Academy di questa settimana, è la minestra di pasta mischiata, con crema di fagioli di gradoli, cozze, vezzena e fave di cacao
Una rivisitazione della cassoeula, piatto tipico dei borghi rivista da Campus Etoile Academy
I cannoli Siciliani devono il loro nome alle canne di fiume cui veniva arrotolata fino a pochi decenni fa la cialda durante la sua preparazione ed è uno dei dolci tipici della pasticceria siciliana.
Il taglio del nastro c’è stato: con questo numero di Borghi Magazine parte la nuova rubrica firmata dal Campus Etoile Academy, un appuntamento fisso per guardare alla tavola tradizionale da un’angolazione inedita
Se esistesse una geografia dell’incanto troverebbe sicuramente in Torre Alfina la sua dimensione ideale: siamo a nord della provincia di Viterbo, al confine tra Lazio, Umbria e Toscana, in un fazzoletto di case in pietra e viuzze nominato nel 2001 «uno dei borghi piu belli d’Italia»